
BOFIBO transappenninica
Bologna, 04/10/2025
BoFiBo è un evento unico nel suo genere, dedicato agli appassionati di ciclismo che desiderano esplorare il territorio dell'Appennino Emiliano-Romagnolo e Toscano pedalanado su strade secondarie e sentieri. Non è una gara competitiva, ma una sfida a sé stessi: l’obiettivo è percorrere 300 km con un dislivello di circa 7000 metri, il tutto da completare in 40 ore. L’evento è pensato per ciclisti allenati, in particolare per chi guida mountain bike e biciclette gravel aggressive. Le e-bike sono assolutamente benvenute, permettendo a chiunque abbia voglia di partecipare di farlo anche con l’aiuto dell’assistenza elettrica.
Una delle caratteristiche distintive di BoFiBo è l’inclusività: esiste infatti un percorso appositamente studiato per gli MTTandem, rendendo possibile la partecipazione anche a ciclisti con disabilità motorie. L’evento si distingue anche per la sua attenzione all'ambiente, promuovendo un approccio plastic-free e a basso impatto ecologico. In un’epoca in cui la sostenibilità è cruciale, BoFiBo si impegna a sensibilizzare tutti i partecipanti sulla protezione dell’ambiente.
Oltre a questo, l’evento si fa promotore della lotta al doping, con l’obiettivo di mantenere il ciclismo un’attività sana e corretta. Viene inoltre sottolineata l'importanza del rispetto delle norme stradali e della sicurezza, con particolare attenzione all’uso del casco, in modo che ogni partecipante possa affrontare la sfida in totale sicurezza.
La partenza e l’arrivo si svolgono a Bologna, un punto di partenza strategico per esplorare i magnifici paesaggi dell’Appennino. Durante il percorso, i partecipanti possono godere di ristori organizzati in collaborazione con la cooperativa sociale Domani, contribuendo così anche a un progetto di solidarietà e inclusività.
In sintesi, BoFiBo non è solo una sfida ciclistica impegnativa, ma anche un evento che promuove valori importanti come l’inclusività, il rispetto dell'ambiente e della sicurezza, rendendolo un'occasione unica per tutti gli appassionati di ciclismo.
Bologna, 04/10/2025
BoFiBo è un evento unico nel suo genere, dedicato agli appassionati di ciclismo che desiderano esplorare il territorio dell'Appennino Emiliano-Romagnolo e Toscano pedalanado su strade secondarie e sentieri. Non è una gara competitiva, ma una sfida a sé stessi: l’obiettivo è percorrere 300 km con un dislivello di circa 7000 metri, il tutto da completare in 40 ore. L’evento è pensato per ciclisti allenati, in particolare per chi guida mountain bike e biciclette gravel aggressive. Le e-bike sono assolutamente benvenute, permettendo a chiunque abbia voglia di partecipare di farlo anche con l’aiuto dell’assistenza elettrica.
Una delle caratteristiche distintive di BoFiBo è l’inclusività: esiste infatti un percorso appositamente studiato per gli MTTandem, rendendo possibile la partecipazione anche a ciclisti con disabilità motorie. L’evento si distingue anche per la sua attenzione all'ambiente, promuovendo un approccio plastic-free e a basso impatto ecologico. In un’epoca in cui la sostenibilità è cruciale, BoFiBo si impegna a sensibilizzare tutti i partecipanti sulla protezione dell’ambiente.
Oltre a questo, l’evento si fa promotore della lotta al doping, con l’obiettivo di mantenere il ciclismo un’attività sana e corretta. Viene inoltre sottolineata l'importanza del rispetto delle norme stradali e della sicurezza, con particolare attenzione all’uso del casco, in modo che ogni partecipante possa affrontare la sfida in totale sicurezza.
La partenza e l’arrivo si svolgono a Bologna, un punto di partenza strategico per esplorare i magnifici paesaggi dell’Appennino. Durante il percorso, i partecipanti possono godere di ristori organizzati in collaborazione con la cooperativa sociale Domani, contribuendo così anche a un progetto di solidarietà e inclusività.
In sintesi, BoFiBo non è solo una sfida ciclistica impegnativa, ma anche un evento che promuove valori importanti come l’inclusività, il rispetto dell'ambiente e della sicurezza, rendendolo un'occasione unica per tutti gli appassionati di ciclismo.